La Guerra Gotica fu un conflitto combattuto dal 535 al 554 d.C. nella penisola italiana e nelle zone limitrofe, tra l'Impero Bizantino (Impero Romano d'Oriente) sotto l'imperatore Giustiniano I e il Regno degli Ostrogoti.
Antefatti: La deposizione e l'uccisione della regina Amalasunta, reggente per il giovane re Atalarico, fornì a Giustiniano%20I un pretesto per intervenire negli affari ostrogoti. Giustiniano, desideroso di ripristinare l'Impero Romano nella sua interezza, vide l'opportunità di riconquistare l'Italia.
Inizio delle ostilità: La guerra iniziò con l'invasione bizantina della Sicilia nel 535, guidata dal generale Belisario. Belisario si mosse rapidamente, conquistando Napoli e Roma nel 536.
Difficoltà bizantine: Nonostante i successi iniziali, i Bizantini incontrarono una forte resistenza da parte dei Goti, in particolare sotto il re Totila, che riprese gran parte dell'Italia nel 541. Totila era un leader abile e energico che seppe sfruttare il malcontento della popolazione italiana verso il dominio bizantino.
Riorganizzazione bizantina: Giustiniano inviò il generale Narsete in Italia nel 551, con un esercito più grande e meglio equipaggiato. Narsete sconfisse Totila nella Battaglia%20di%20Tagina nel 552, uccidendolo.
Conclusione: Dopo la morte di Totila, la resistenza gotica continuò, ma fu infine schiacciata. La guerra terminò ufficialmente nel 554 con la vittoria bizantina.
Conseguenze: La guerra ebbe conseguenze devastanti per l'Italia. La popolazione diminuì drasticamente, le città furono distrutte e l'economia crollò. La guerra segnò la fine del regno ostrogoto e l'inizio del dominio bizantino sull'Italia per un periodo limitato. La lunga e distruttiva guerra indebolì l'Italia e la rese vulnerabile alle successive invasioni, come quella dei Longobardi. Giustiniano, tuttavia, raggiunse il suo obiettivo di ripristinare il controllo imperiale sull'Italia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page